
Chi siamo

Siamo un’Associazione culturale di Promozione Sociale, laica, apartitica e indipendente.
Ciascuno di noi, mettendo a disposizione del progetto le rispettive capacità, personalità, competenze ed esperienze, ha contribuito alla costituzione ufficiale dell’associazione a febbraio 2012.
Acquisire e condividere consapevolezza circa le ingiustizie e la violazione dei diritti umani, sensibilizzare ed incentivare gli individui al prendere parte attiva alla vita sociale e politica (inteso nel senso più ampio del termine) della propria collettività, sono tra i nostri obiettivi. Per realizzarli, organizziamo e sviluppiamo iniziative di varia natura: progetti di solidarietà concreta sul territorio, rivolti a persone che vivono disagi dovuti alla marginaltà sociale, alla povertà, o di altra natura; attività culturali quali mostre fotografiche, presentazioni di libri, realizzazione di cortometraggi e inchieste di giornalismo indipendente, pubblicazione di poesie e brani satirici scritti dai nostri collaboratori; diverse forme di attivismo sul territorio.
Il nome che abbiamo scelto è volutamente il contrario di “indifferenza”. La partecipazione è un modo di vivere ed agire, nonché un processo fondamentale attraverso il quale ottenere un reale, concreto e duraturo cambiamento. In una società dove l’indifferenza gioca un ruolo ancora cruciale, il nostro è dunque un modo di essere che deriva da una presa di coscienza, ed ancora prima da una scelta: assumersi delle responsabilità verso noi stessi, e verso chiunque.
Poiché l’esempio è forse la più forte ed immediata forma di educazione, massima è l’attenzione nell’agire sempre con etica, dedizione e coerenza nel perseguire le finalità associative. Abbiamo scelto di esistere e sopravvivere contando sulle nostre forze e sul sostegno di chi crede in noi e nei nostri progetti, che aspirano a creare realtà di solidarietà, condivisione, partecipazione e uguaglianza. Dove arte, cultura e informazione etica e indipendente contribuiscano allo sviluppo della consapevolezza di chi viene raggiunto, contro ogni forma di emarginazione, discrminiazione (razzismo, sessismo, xenofobia, omofobia..) e fascismo.
Le nostre azioni, iniziative e progetti vengono portati avanti attraverso tre passaggi fondamentali:
ASCOLTO: reale e autentico, cercando il più possibile di liberarsi da pregiudizi e preconcetti e di entrare in empatia con l'altro, soprattutto quando si tratta di esseri umani che vivono situazionin di sofferenza.
CONDIVISIONE: perché il confronto e l’unione di più esperienze costituisce una risorsa eccezionale.
AZIONE: perché non basta evidenziare problemi e malfunzionamenti della società: è necessario impegnarsi in prima persona, lavorando prima su di sé per poi rivolgersi all’esterno, affinchè le cose cambino in meglio, per noi, e per chi verrà dopo.
"Sii il cambiamento che vuoi veder avvenire nel mondo. Sono le azioni che contano.
I nostri pensieri, per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioni”.
M. Gandhi

Presidente: Davide Mattioli
vicepresidente: michele cosentini
consiglieri: fulvia gueli, giuseppe napolitano, Chiara Casoli, Nuccia Ciambrone, Teresa Ferretti, Khadija sadid






