top of page

Il nostro Codice Etico

Codice etico dell'associazione Partecipazione relativo a DONAZIONI e UTILIZZO DEI FONDI

 

1. Donazioni

 

I progetti dell'Associazione Partecipazione sono possibili grazie al sostegno di coloro che condividono i nostri obiettivi, i nostri principi e il nostro operato.

 

I fondi di cui disponiamo sono frutto di donazioni di privati o aziende, tesseramenti, autotassazione dei membri del Direttivo e/o dei soci. La donazione può avvenire attraverso un bonifico sul conto corrente dell'Associazione o essere consegnata personalmente durante le nostre iniziative o presso le nostre strutture (sempre previo appuntamento). Per ogni donazione viene rilasciata una ricevuta.

 

Il bilancio annuale deve essere approvato dal Consiglio Direttivo ed è reso pubblico attraverso il sito internet, oltre che nella sua copia cartacea, che i soci possono richiedere di consultare.

 

Il Consiglio Direttivo si riserva la possibilità di rifiutare, con motivazione, donazioni provenienti da realtà di natura sospetta o i cui fini risultino poco chiari.

 

2. Utilizzo dei fondi

 

I fondi verranno utilizzati solo ed esclusivamente nei seguenti ambiti:

 

a) Copertura delle spese di utenze e gestione (luce, gas, acqua, condominio, rifiuti...) degli immobili gestiti dall'Associazione nell'ambito dei progetti di solidarietà attiva, condotti a titolo volontario, attivati sul territorio (Centro di ascolto solidale e di mutuo soccorso e guardaroba di emergenza, appartamento di accoglienza per persone senza fissa dimora “Casa Amal” ed eventuali nuovi progetti di solidarietà che potranno essere attivati)

 

b) Acquisto di materiali per la manutenzione, il recupero, la cura degli immobili del punto a: attrezzi da lavoro, materiali edili, idraulici ed elettrici, strumenti e materiale per la tinteggiatura, varie ed eventuali.

 

c) Acquisto di mobilio, tensostrutture, utensili, materiale per l'arredamento e il funzionamento dei progetti e degli immobili sopra descritti, nonché di detergenti e prodotti per la loro pulizia.

 

d) Acquisto di abiti, indumenti intimi, prodotti per l'igiene personale, coperte, sacchi a pelo, materiale per la cura dei neonati o degli invalidi (pannoloni, pannolini...), materiale scolastico, cibo e bevande, varie ed eventuali, da distribuire o utilizzare nell'ambito dei progetti di solidarietà (Centro d'Ascolto Solidale e di Mutuo Soccorso, Casa Amal, Serate in stazione, Doposcuola solidale ed eventuali nuovi progetti attivati in un futuro).

 

e) Copertura delle spese assicurative annuali riguardanti ogni attività dell'associazione.

 

f) Copertura delle spese di registrazione dei contratti inerenti a immobili e spazi utilizzati, di gestione del sito internet, legate ad iniziative pubbliche (quali marche da bollo, occupazione di suolo pubblico, affitto di un locale, contributo alla SIAE...), varie ed eventuali.

 

g) Copertura delle spese di stampa di materiale informativo riguardante l'associazione, tessere, modulistica amministrativa o inerente ai progetti, locandine e volantini di promozione di eventi, fotografie e materiali per l'allestimento di mostre e presentazioni, pubblicazioni circa i progetti e le attività dell'associazione o riguardanti temi di cui l'Associazione si occupa da statuto (promozione dei diritti umani, antifascismo, resistenze...).

 

h) Acquisto di apparecchiature audio-video e supporti multimediali al fine di permettere realizzazione, editing, montaggio e riproduzione di reportage video e reportage fotografici, inchieste, documentari,  interviste, varie ed eventuali, con lo scopo di fare e/o promuovere l'informazione libera, indipendente ed etica.

 

i) Rimborsi benzina, autostrada, biglietti del treno/aereo/nave/autobus o altre spese di viaggio e/o spese di soggiorno di soci che partecipino ad attività, iniziative o manifestazioni per conto dell'Associazione. Tali spese devono essere preventivamente approvate dal Consiglio Direttivo e la partecipazione all'evento sarà resa pubblica attraverso il sito internet.

 

l) Cibo, bevande, pranzi o cene che coinvolgano i volontari dei progetti, in ambito di riunioni o occasioni particolari quali l'apertura o la chiusura di un progetto, un momento di incontro annuale ecc... Tali spese devono essere preventivamente approvate dal Consiglio Direttivo.

 

m) Acquisto di prodotti, materiale culturale e/o servizi a sostegno di altre realtà con obiettivi affini o equivalenti a quelli che l'Associazione si è posta nel suo statuto (es. acquisto del mensile Piazza Grande-Reggio Emilia, a vantaggio di persone senza fissa dimora o in difficili condizioni economiche, acquisto di prodotti realizzati all'interno delle comunità autonome zapatiste e atti al loro sostentamento, acquisto di libri, DVD ecc con argomenti consoni e pertinenti allo Statuto...). Tali spese devono essere preventivamente approvate dal Consiglio Direttivo.

 

NB

 

Nel caso di partecipazione a bandi pubblici e privati, o di convenzioni con organi amministrativi pubblici (Comuni, Province, Regioni, Stato, Comunità europea...) al fine di finanziare progetti in corso o progetti nuovi, le condizioni di utilizzo dei fondi ricevuti saranno rese pubbliche e mantenute tali, per un periodo di tempo non inferiore all'intera durata del progetto finanziato.

 

 

  • facebook-square
  • Twitter Square
bottom of page