top of page

mostre fotografiche

[17 giugno 2011] Mostra fotografica sulle primavere arabe, con conferenza inaugurale presso la Camera di Commercio di Reggio Emilia, e successiva esposizione durante Festareggio 2011 presso lo stand A.N.P.I. alla presenza del Console Palestinese Hani Gaber;

 

[Marzo 2013] Mostra fotografica “l’altra Città del Tricolore” (qui il link) sulla marginalità sociale, in collaborazione con il CS Papa Giovanni XXIII. Iniziativa per far emergere una realtà nascosta, e portare l’attenzione sulla quotidianità dei senza fissa dimora. Scatti di Giorgio Vecchi (operatore CS Papa Giovanni XXIII / fotografo freelance) e Roberto Grassi (Gruppo Rahamim – Volontari di Misericordia);

 

[12 maggio 2013] Mostra fotografica “Uomini e Donne del colore della terra”, con scatti prodotti da Davide Mattioli e Daniele Brait in Messico (regione del Chiapas, viaggio alla ricerca delle origini del movimento zapatista e nascita dell’ E.Z.L.N.. Incontro con la Junta de Buen Gobierno del Caracòl di Oventìk. Allacciato rapporti con associazione Enlace Civil di San Cristobal che coordina e sostiene i progetti di salute, istruzione ed economia dei villaggi autonomi zapatisti, a cui vengono devoluti i fondi raccolti attraverso le offerte per le foto);

 

[26 maggio 2013] Mostra fotografica “Ad un anno dal sisma, la ricostruzione fantasma” realizzata dai comitati di cittadini terremotati della bassa emiliana per evidenziare la situazione attuale e fare informazione sulle difficoltà di accesso ai contributi per la ricostruzione e l’emergenza abitativa. Esposizione presso il presidio di Venaus (Val di Susa) in concomitanza dell’evento “l’Emilia ringrazia la Val Susa” (vedi sezione “Attivismo sul territorio”) e successivamente trasferita presso il cantiere dell’Alta Velocità di Chiomonte, per riflettere su priorità e bisogni di governo e popolazione;

 

- Reportage fotografici e testimonianze su:

 

  • Egitto (Cairo/Suez/Alexandria per incontrare e raccogliere le testimonianze dei giovani rivoluzionari della Primavera Araba, comprenderne le dinamiche e andare oltre la realtà confezionata dai media italiani);

  • Germania (partecipazione alla manifestazione “Blockupy Frankfurt”, indetta per denunciare l’ingerenza della B.C.E. e della “troika” nelle politiche economiche e finanziarie degli stati membri dell’ U.E.);

  • Val Susa (numerosi viaggi alla scoperta delle dinamiche e istanze che animano il movimento notav. Dopo aver acquisito una certa consapevolezza e seguito l’evoluzione dell’allargamento del cantiere dell’Alta Velocità in Val Clarea, le realtà e le dinamiche del movimento che abbiamo conosciuto ci hanno spinto a sposarne appieno le istanze e la lotta. Partecipazione alla manifestazione del 3 luglio 2011, indetta per rispondere allo sgombero della “libera repubblica della Maddalena” del 27 giugno precedente);

  • Roma (partecipazione alla manifestazione del 15 ottobre 2011 “United for Global Change” – mobilitazione internazionale contro la speculazione finanziaria in difesa dei diritti, dei beni comuni, del lavoro e della democrazia);

     

     

     

     

     

     

     

     

  • facebook-square
  • Twitter Square
bottom of page